PREFAZIONE
Vi era una necessità culturale e Umberto Ballanti si è fatto carico di soddi- sfarla con il rigore e l’efficacia che ne hanno contraddistinto l’operato nei lunghi anni di collaborazione per la buona riuscita dei Congressi internazionali di Studi Umanistici, promossi dall’Istituto internazionale di Studi Piceni. Il Congresso, a cadenza annuale, è iniziato nel 1980, e si è protratto fino al 2016, allorché, in presenza di una persistente insostenibilità, sul piano finanziario ed organizza- tivo, si decise di interromperlo. Sono stati tuttavia ben trentasette i Congressi, ricchissimi di relazioni e studi variegati, ai quali vanno aggiunti i Seminari di Alta Cultura, frequentati da giovani ricercatori delle discipline umanistiche.
La necessità era quella di poter vedere raccolti i titoli dei molteplici e qua- lificati contributi portati a Sassoferrato, per questo definita “cittadella dell’u- manesimo”, da alcuni tra i maggiori studiosi italiani, europei ed extra-europei dell’umanesimo. Possiamo ricordare, per tutti, Paul Oscar Kristeller, intervenu- to nel 1980 al primo Congresso umanistico. Non possiamo non ricordare poi i Presidenti del Comitato scientifico dell’Istituto, i Proff. Sesto Prete, Alberto Grilli e Ferruccio Bertini e i membri del Comitato scientifico delle ultime edizio- ni del Congresso: Giancarlo Abbamonte, Sandro Boldrini, Jean-Louis Charlet, Edoardo Fumagalli, Alessandro Ghisalberti, Heinz Hofmann, Craig Kallendorf, Marianne Pade, Cecilia Prete, Stefano Troiani, Hermann Walter. Ma la linfa vita- le, la vera ‘anima’ dell’Istituto e dei Congressi, in questo lungo arco di tempo, è stato Padre Stefano Troiani, iniziatore delle attività congressuali e delle pregevoli attività editoriali.
Siamo dunque ben lieti di accogliere il volume tra le pubblicazione dell’Isti- tuto sentinate, oggi Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassofer- rato”, perché riteniamo che esso valorizzi l’enorme lavoro che è stato fatto, con rigore e qualità scientifica, per la conoscenza di aspetti ed autori della cultura umanistica italiana ed internazionale. In tal modo, soprattutto grazie alle inizia- tive sull’umanesimo in ambito storico e teoretico, l’Istituto, fondato nel lontano 1955, ha realizzato pienamente le finalità e le progettualità che erano nello spirito di coloro che lo avevano pensato, richiamate peraltro nel suo Statuto. Siamo certi che la puntuale ricerca di Umberto Ballanti, a cui va dato pieno merito, potrà ri- velarsi utile a coloro, giovani e non, che nel tempo delle grandi rivoluzioni tecno- logiche dell’oggi vorranno tornare ad una visione più congrua di ciò che è stato e di quello che può darci il nostro tempo, riconoscendo nei valori perenni dell’u- manesimo la fonte e l’ispirazione per un futuro desiderabile e forse possibile.
Galliano Crinella
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Istituto Internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”
Il Formichiere editore
2022